Mai smettere di guardare le stelle
Tutti sappiamo cosa sia una recensione. Giusto?
Ma il classico metodo di valutazione, secondo noi, ha sempre avuto il limite di essere troppo soggettivo, per sua stessa natura. Spesso ci troviamo a leggere diversi articoli e blog, alla ricerca di conferme, per triangolare una coordinata sulla quale dirigere il nostro interesse.
Dopo aver dibattuto a lungo, abbiamo deciso di creare un metodo nostro, qualcosa che non ci pare di aver visto in giro. Lo scopo è ridurre notevolmente la soggettività della recensione e fare del sistema stesso un vero e proprio strumento nelle mani del lettore. Come?
Valuteremo ogni opera rispetto a cinque parametri diversi, dei quali alleghiamo una dettagliata legenda qui sotto. Ad ogni parametro verrà assegnato un numero di stelle che va da uno a cinque. Sotto ogni opera recensita, oltre che una descrizione generale, si troveranno quindi cinque diverse voci con ognuna un numero di stelle da uno a cinque.
La seconda “novità” di questo metodo è che le stelle non rappresenteranno necessariamente la qualità di quel parametro, ma la sua rilevanza all’interno dell’opera. Se, ad esempio, l’opera da valutare fosse un romanzo di Paulo Coelho, la voce che riguarda la trama dell’opera avrebbe probabilmente poche stelle, mentre quella che riguarda l’approfondimento dei personaggi ne avrebbe senza dubbio un numero molto alto. Questo è, del resto, l’intento dello stello Coelho nell’atto di scrivere quell’opera. Come comprenderai perfettamente, non è quindi una valutazione relativa alla qualità dell’opera, quanto più alla rilevanza che le varie componenti rivestono al suo interno.
La terza importante “novità” è che le recensioni saranno incrociate. Ogni recensore avrà solo uno o due parametri di pertinenza, che riguarderanno le componenti alle quali la sua sensibilità e competenza è più legata. Ogni opera sarà quindi recensita da più persone, e ognuno darà il suo voto nella sola voce di sua pertinenza, in modo indipendente dagli altri. Quindi saprete che sarà sempre un recensore a valutare le trame e solo quelle, sempre un altro a valutare l’approfondimento dei personaggi e solo quello, e così via per i cinque parametri.
Nella pagina relativa ai collaboratori, potrai Tu stesso leggere quali siano i loro personali parametri di interesse e le loro competenze, nonchè alcuni esempi delle loro opere preferite, recensite con questo metodo, così potrai prenderci le misure.
Speriamo che in questo modo si riesca a offrirTi un giudizio più completo e imparziale, per quanto ci sia possibile. Nella Tua ricerca della storia che Ti va di leggere, avrai la possibilità di trovare quella che fa al caso Tuo non solo partendo dal genere che preferisci, ma anche dall’aspetto dell’ opera che più ti interessa. Al “cerca per genere” affiancheremo un “cerca per stelle sotto la voce…”. Io, personalmente, sono un amante delle Trame. E tu?
Legenda:
- 1 stella: rilevanza scarsissima o insignificante del fattore indicato nell’economia dell’opera;
- 2 stelle: rilevanza non considerevole o sporadica del fattore indicato nell’economia dell’opera;
- 3 stelle: rilevanza discreta e costante del fattore indicato nell’economia dell’opera;
- 4 stelle: importanza considerevole e costante del fattore indicato nell’economia dell’opera;
- 5 stelle: importanza massima del fattore indicato nell’economia dell’opera, che non potrebbe sostenersi senza di esso.
I cinque fattori di riferimento che utilizzeremo nella recensione delle opere saranno i seguenti:
Trama: archetipicità od originalità del soggetto; fabula e intreccio; sviluppo dell’argomento narrato; gestione della tensione narrativa e dei colpi di scena.
Ambientazione: archetipicità od originalità del contesto; mondo nel quale si svolge la vicenda; coesione e coerenza dell’impalcatura narrativativa.
Descrizioni: complessità o semplicità del linguaggio e delle descrizioni degli ambienti e delle situazioni; utilizzo delle figure retoriche e allegoriche
Stile: impalcatura dell’opera, poetica dell’autore. Presenza più o meno forte di un tratto distintivo dell’autore nel testo. Innovazione o stilistica accademica.
Personaggi: tratteggio o approfondimento dei personaggi dell’opera; stratificazioni psicologiche, caratteriali e sociali di protagonisti,antagonisti,comprimari e comparse.