LOST TALES: ANDROMEDA NUMERO 1

“Lost Tales: Andromeda” Numero 1

In questo numero:

Saggi e interviste

  • Intervista a Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti a cura di Stefano Rizzo
  • Speciale P.K.Dick – La svastica sul Sole – L’uomo nell’alto castello – a cura di Umberto Rossi
  • Quando gli androidi parlavano italiano di Luca Leone
  • Speciale Kaiju – a cura di Omar Serafini (contiene i due articoli precedentemente pubblicati nei primi due numeri della rivista più un articolo inedito)
  • I Classici della Fantascienza – Dangerous Visions – a cura di Antonio Ippolito
  • Intervista a Michael Moorcock – a cura di Nick Parisi
  • La fantascienza degli anni ’60 e il rinnovamento culturale – a cura di Andrea Mina, Federico Ascoli e Daniele Savant
  • Acrilici e astronavi intervista a Giuseppe Festino – a Cura di Gianpiero Mattanza
  • Le invasioni silenziose di John Wyndham – a cura di Nick Parisi

Racconti

  • Un risveglio movimentato di Annarita Guarnieri
  • Brivido felino di Ezio Amadini
  • Soppressata alla milanese di Francesco Nucera
  • Dimentica e ricomincia di Linda De Santi
  • Perché nulla vada perduto di Davide Camparsi (Racconto vincitore del Premio Rill)
  • Pistacchio amaro di Giulia Abbate
  • Francesco è scomparso di Pierfrancesco Prosperi

Tutti i racconti sono illustrati da Gino Andrea Carosini

PRESENTAZIONE

27661720 10213757365880102 24771621 n

Gli autori presenti in Lost Tales

La magia delle parole e delle storie nasce sempre da una mente che vede mondi e personaggi che noi dobbiamo solo conoscere, amare o odiare o semplicemente riscoprire.

Giulia Abbate

giulia r

Giulia Abbate è nata a Roma nel 1983, dal 2004 vive a Milano e ha due figlie.
Editor e coach di scrittura, dirige con Elena Di Fazio Studio83 – servizi letterari, dal 2007 specializzata nel sostegno agli autori esordienti (studio83.info). Ha esordito nel 2011 con “Lezioni sul domani”, antologia di racconti di fantascienza, alla quale è seguito il romanzo ucronico “Nelson” (Delos Digital, 2015) e l’antologia SF “Stelle Umane”…

Linda De Santi

desantis r

Linda De Santi è nata nel 1985 vicino a Pisa. Dopo svariati lavori, tra cui la libraia e la redattrice, è approdata al marketing digitale. Appassionata di fantascienza e fantastico, nel 2017 ha vinto la prima edizione del Premio Urania Short e nel 2016 ha vinto il premio Fantasticamente. È stata finalista e segnalata al Premio Robot e si diverte con i contest letterari online. Le sue più grandi passioni sono scrivere, leggere e accarezzare i gatti…

Pierfrancesco Prosperi

prosperi r

Pierfrancesco Prosperi è nato nel 1945 ad Arezzo, dove vive e lavora. Architetto e urbanista, è autore di più di 140 racconti pubblicati su riviste, antologie e quotidiani, e tradotti anche all’estero. Vincitore di numerosi premi letterari, ha pubblicato finora ventitrè romanzi di genere fantascientifico e fantastico: da “Autocrisi” (1971) e “Seppelliamo re John” (1973) a “Garibaldi a Gettysburg” (1993) e “Supplemento d’indagine” (1999), …

Ezio Amadini

Amadini rounded

Ezio Amadini è nato a Roma nel 1956, dove ha frequentato le scuole pubbliche fino al conseguimento della laurea in Economia e commercio nel 1980. Figlio di un giornalista parlamentare e di una colta casalinga, entrambi divoratori di libri, Ezio ha avuto la straordinaria fortuna di crescere in un ambiente intellettualmente stimolante, costantemente avvolto dalla musica e dalla letteratura, compresa quella di genere fantascientifico…

Annarita Guarnieri

annarita r

Nata a Trieste nel 1955, diplomata al Liceo Classico e laureata in Giurisprudenza, dal 1979 lavora nell’editoria, prima come traduttrice e curatrice (La Frontiera Edizioni) poi come traduttrice ed editor per l’Editrice Nord e in seguito per l’Editrice Domino e per Inknbeans Press (in inglese). Attualmente traduce dall’italiano e dall’inglese, e scrive. Con Inknbeans ha pubblicato Cats: Instructions for Use, or how to survive being owned by a cat e “The Importance of Being Shine, biografia del suo pastore belga…

Davide Camparsi

camparsi r

Davide Camparsi è nato e vive a Verona, dove lavora come architetto. Nel 2013 ha iniziato a partecipare a concorsi letterari vincendo il XIX Trofeo Rill, poi rivinto nel 2015 con un racconto tradotto in Spagna e Sudafrica. In seguito ha vinto diversi concorsi di narrativa fantastica tra cui una selezione per la rivista IF, il Premio Esescifi 2013, Esecranda 2015, il Premio Centuria e la Zona Morta VII e IX, Il Premio IncPi 2015, il Premio Polidori III Edizione

Francesco Nucera

nucera r

Francesco Nucera è nato nel 1979 a Milano, dove lavora per il Soccorso Sanitario.
Dal 2015 fa parte del team di Minuti Contati, sito web che promuove gli autori emergenti.
Nel 2016 ha vinto il Premio Letterario Città di Casteggio e nello stesso anno è stato finalista del Trofeo Rill con il racconto “La Commedia dell’Arte”, …

Se volete conoscere un po’ la Storia di Lost Tales

Oggi il Digipulp Magazine vede la luce, ma nasce molto tempo fa, ma raccogliere le idee ci aiuta a conoscerci.

Narrativa Definitivo
27661720 10213757365880102 24771621 n

Nel nostro E-Magazine troverai:

SAGGI E INTERVISTE
  • Intervista a Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti 
    a cura di Stefano Rizzo
  • Speciale P.K.Dick – La svastica sul Sole – L’uomo nell'alto castello
    a cura di Umberto Rossi
  • Quando gli androidi parlavano italiano 
    a cura di Luca Leone
  • Speciale Kaiju
    a cura di Omar Serafini
  • I Classici della Fantascienza – Dangerous Visions
    a cura di Antonio Ippolito
  • Intervista a Michael Moorcock
    a cura di Nick Parisi (Traduzione di Annarita Guarnieri)
  • La fantascienza degli anni ’60 e il rinnovamento culturale
    a cura di Andrea Mina, Federico Ascoli e Daniele Savant 
    
  • Acrilici e astronavi: intervista a Giuseppe Festino
    a cura di Gianpiero Mattanza
  • Le invasioni silenziose di John Wyndham
    a cura di Nick Paris
RACCONTI
  • Un risveglio movimentato 
    di Annarita Guarnieri
  • Brivido felino 
    di Ezio Amadini
  • Soppressata alla milanese 
    di Francesco Nucera
  • Dimentica e ricomincia 
    di Linda De Santi
  • Perché nulla vada perduto 
    di Davide Camparsi
  • Pistacchio amaro 
    di Giulia Abbate
  • Francesco è scomparso 
    di Pierfrancesco Prosperi

I nostri collaboratori, senza i quali non avreste questa rivista nei vostri Digital Reader!

Un team eterogeneo con un obiettivo comune, entusiasta e professionale che speriamo cresca nel tempo e mantenga inalterate le  qualità che ha dimostrato fino ad ora!

Alessandro Iascy

Alessandro Iascy è nato a Palermo nel 1984. Operatore biochimico con la passione per la letteratura fantastica è molto attivo nel campo del fantasy e della fantascienza…

Federica Soprani

Diplomata al Liceo Cassico e laureata in Lettere Moderne ha scoperto ben presto che saper usare un computer avrebbe potuto offrirle più chances nel mondo del lavoro…

Annarita Guarnieri

Nata a Trieste nel 1955, diplomata al Liceo Classico e laureata in Giurisprudenza, dal 1979 lavora nell’editoria, prima come traduttrice e curatrice (La Frontiera Edizioni) poi come traduttrice…

Monia Zanetti

Nasce come tutti, ma ciò non ha alcuna rilevanza in fattori di età, tempo o percezione dello scorrere dello stesso. Fattore importante in fatto di determinazione, open mind attitude e obiettivi di vita…

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

PUOI ACQUISTARE IL MAGAZINE ANCHE NEL NOSTRO SHOP!

Credits e ringraziamenti particolari

Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile

"Lost Tales: Andromeda"

"Lost Tales: Andromeda"

Magazine digitale periodico anno I, numero 1 del 29 aprile 2018 .Epub: ISBN 978-88-94967-02-9

Formato:PDF, epub, mobi (Kindle)
Copertina: Giuseppe Festino
Logo e cornici: Francesco Gianelli
Caporedattrice: Federica Soprani
Responsabile Web e Marketing: Monia Zanetti
Decori: Designed by Freepik
Ideatore del progetto e redattore: Alessandro Iascy
Ringraziamenti: Margherita Manfrida per la revisione di testo.

Le illustrazioni e le immagini sono importanti

Un breve sguardo alle scelte stilistiche e alle loro ragioni

Tutti i racconti del Numero 1 di Lost Tales: Andromeda sono illustrati da Gino Andrea Carosini.
La copertina è di Giuseppe Festino.
La rivista contiene anche illustrazioni di Musiriam, Siriana Crastolla, Angelo Campagna.
perduto
Angelo Campagna
Michael Moorcock Siriana