LOST TALES: DIGIPULP MAGAZINE NUMERO 0

“Lost Tales” Numero 0

In questo primo numero sono contenuti racconti e saggi di tre differenti generi: Sword&Sorcery, Fantascienza e Horror, oltre a tre magnifiche illustrazioni (una per genere, ciascuna scaricabile anche in Wall Paper).

Per ogni genere è stato scelto un tema: per lo S&S è L’Eroe Solitario, per la Fantascienza Androidi e uomini e per l’Horror Lo Spettro Messaggero.

Nelle sezioni sono presenti racconti inediti di autori contemporanei italiani, racconti di grandi autori del passato non ancora tradotti in italiano e racconti già tradotti che abbiamo deciso di ri-tradurre e di offrire in una nuova versione. Inoltre, in ognuna delle tre sezioni, sono presenti saggi corredati di riferimenti letterari, culturali e cinematografici. Storie e approfondimenti in cui abbiamo messo tutto il nostro impegno e che ci auguriamo vi trasportino in luoghi che amerete visitare…

PRESENTAZIONE
27661720 10213757365880102 24771621 n

Gli autori presenti in Lost Tales Numero 0

La magia delle parole e delle storie nasce sempre da una mente che vede mondi e personaggi che noi dobbiamo solo conoscere, amare o odiare o semplicemente riscoprire.

Amadini rounded

Ezio Amadini

Ezio Amadini è nato a Roma nel 1956, dove ha frequentato le scuole pubbliche fino al conseguimento della laurea in Economia e commercio nel 1980. Figlio di un giornalista parlamentare e di una colta casalinga, entrambi divoratori di libri, Ezio ha avuto la straordinaria fortuna di crescere in un ambiente intellettualmente stimolante, costantemente avvolto dalla musica e dalla letteratura, compresa quella di genere fantascientifico…

hawker

Robert Stephen Hawker

Robert Stephen Hawker nasce nel 1803 nella canonica della Charles Church di Plymouth, in Inghilterra. Figlio e nipote di prelati della chiesa anglicana, è il più vecchio di nove fratelli. Quando Hawker ha dieci anni, il padre se ne va da casa per divenire curato di Altarnun, lasciandolo con i nonni. Studia alla Liskeard Grammar School e si sposa a 19 anni con Charlotte Eliza I’ans, che di anni ne ha 41. Trascorre la luna di miele a Tintagel…

nesbit

Edith Nesbit

Edith Nesbit nasce nel 1858 in Inghilterrra a Kennington (distretto a sud di Londra). Dopo la prematura morte del padre agronomo, ha il via un’odissea di più di dieci anni, nei quali la famiglia è costretta a continui trasferimenti per l’Europa, per seguire le cure della sorella di Edith affetta da una malattia cronica. A diciotto anni conosce il bancario Hubert Bland, suo futuro marito. La loro vita coniugale è funestata dalla natura fedifraga del compagno…

vietti

Alessandro Vietti

Alessandro Vietti, ingegnere, nasce giusto in tempo per esserci alla conquista della Luna. Vive e lavora a Genova nel settore dell’energia e nel tempo libero si occupa di divulgazione scientifica e scrittura. Suoi articoli sono apparsi sulla rivista Robot e svariati mensili scientifici. Si è aggiudicato il Premio Cosmo 1996 e ha pubblicato diversi racconti e i romanzi “Cyberworld” (1996, Editrice Nord; 2015 Delos Digital), “Il codice dell’invasore” …

rounded

Andrea Berneschi

Andrea Berneschi è nato ad Arezzo nel 1977. Fa parte della redazione della webzine Filmhorror.com; è membro della Horror Writers Association. Con I Sognatori ha pubblicato “Necroniricon”, raccolta di diciassette racconti horror. Altri suoi lavori sono contenuti nelle antologie “Ritorno a Dunwich”, “Ritorno a Dunwich 2”, “La Serra Trema” edite da Dunwich Edizioni. Con la stessa casa editrice ha pubblicato…

haward

Robert E. Howard

Robert Ervin Howard nasce a Peaster, cittadina del Texas ai margini del deserto, il 22 gennaio del 1906. Howard è uniformemente riconosciuto come il padre di quel sottogenere fantastico che fu definito da Fritz Leiber Sword and sorcery nel 1961. Il padre dello scrittore, Isaac Mordecai Howard è il medico condotto della contea mentre la madre, Hester Jane Ervin, è una casalinga di origine scozzese. Gracile e dalla costituzione debole…

pu

Pu Songling

Pu Songling nasce nel 1640 a Zichuan, nella regione dello Shandong. Figlio di un mercante, cresce in un periodo tumultuoso: nel 1644 la dinastia Ming, che governava sulla Cina da quasi tre secoli, arriva al crollo e sul trono sale un imperatore Manciù. Al tempo di Pu Songling, che vive durante il regno dell’imperatore Kangxi, la figura del letterato decade: non solo favoritismi, nepotismo e razzismo nei
confronti dei cinesi…

carter round

Lin Carter

Linwood Vrooman Carter nasce a St. Petersburg in Florida, il 9 giugno del 1930. Parte per il fronte durante la guerra di Corea dove serve nella fanteria statunitense, tra il ‘51e il ‘53. Al suo ritorno si iscrive alla Columbia Universiry. Negli anni successivi lavora come Copyrighter prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Nel ‘59 si sposa con Judith Ellen Hershkovitz, ma il loro matrimonio non dura che un anno. Nel ‘63 si risposa con Noel Vreeland…

unknown

Ciro Kahn

Tra gli scrittori italiani che diedero spinta alla fantascienza nel nostro paese, uno dei più misteriosi è Ciro Kahn, il cui pseudonimo lascia subito intendere l’ambivalenza della sua figura. Visionario scrittore siciliano, ha il primato di avere approfondito il tema dell’androide ben prima che divenisse un tema archetipico della fantascienza. Venne pubblicato durante gli anni ‘30 dalla Sonzogno nella sua collana
editoriale storica “Il Romanzo d’avventure”…

soprani

Federica Soprani

Federica Soprani vive a Parma, cercando di coniugare da anni la passione per la scrittura col lavoro e la gestione di una famiglia che ha più zampe che arti. Si è laureata in lettere moderne con una tesi dal titolo La figura del Vampiro nel Teatro tra ‘800 e ‘900. Ha pubblicato racconti in antologie, su riviste e periodici. Insieme a Vittoria Corella ha realizzato i sei episodi della serie poliziesco-vittoriana “Victorian Solstice”…

Nel nostro Numero 0 troverai:

Oltre 300 pagine se fosse una rivista cartacea, e il resto dipende dal vostro lettore! Quello che non possiamo spiegarvi a parole sono le illustrazioni e le grafiche prodotte appositamente per questa rivista! Ma troverete più avanti un’esaustiva piccola galleria per darvene qualche assaggio.

SCIENCE FICTION
  • L’uomo di fil di ferro
    di Ciro Khan
    [LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet:
    http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/
    Prima pubblicazione 1930.
    Adattamento e revisione ad opera di Annarita Guarnieri per il magazine digitale periodico “Lost Tales”
    - Letterelettriche inverno 2018.]
  • Jordy
    di Ezio Amadini
    [INEDITO. Scritto per il magazine digitale periodico “Lost Tales”. Letterelettriche, inverno 2018.]
  • Daneel
    di Alessandro Vietti
    [Racconto edito per la prima volta su L’Eternauta n. 144, aprile 1995.]
  • Cyborg, robot, androidi e altri umani (SAGGIO)
    di Massimo Citi e Silvia Treves
SWORD AND SORCERY
  • Young Thongor: Il Falco Nero di Valkarth 
    di Lin Carter
    [INEDITO in Italia
    Introduzione, guida al continente di Lemuria e racconto tradotti da Annarita Guarnieri per il magazine
    digitale periodico “Lost Tales” - Letterelettriche inverno 2018.
    THE LIN CARTER COLLECTION
    Copyright ⓒ 1974 (as in Proprietor’s edition)
    All rights reserved. Italian translation rights arranged with Virginia Kidd Agency, Inc. through Christine
    Cohen, Agent.]
  • Falchi d’Outremer
    di Robert E. Howard
    [traduzione a cura di Annarita Guarnieri per il magazine digitale periodico “Lost Tales” - Letterelettriche
    inverno 2018.
    Prima traduzione a cura di Armando Corridore per la collana “Libra Fantastica” anno 1 n.4, Elara Srl.
    Ottobre 2011.]
  • Sotto l’occhio di Tanit
    di Andrea Berneschi
    [INEDITO.
    “Sotto l’occhio di Tanit” è il primo di sei racconti di ambientazione cartaginese.]
  • La figura dell’eroe solitario nello sword and sorcery (SAGGIO)
    di Francesco La Manno
HORROR
  • Lo spettro di Botathen
    di Robert Stephen Hawker
    [traduzione di Davide Mana
    Prima edizione italiana a cura di Gianni Pilo, collana “Big Newton”, Newton&Compton. Marzo 2000.]
  • Nelle tenebre
    di Edith Nesbit
    [traduzione di Davide Mana
    Prima edizione italiana col nome di “Al Buio” a cura di E. Turchetti, collana “Il Castello”. Sellerio
    Editore Palermo, 1992.]
  • Racconti dello studio Liao
    di Pu Songling
    [Selezione di sei storie tratta dai “Racconti dello Studio Liao” di Pu Songling, sul tema dello Spettro
    messaggero. Traduzione dal cinese, saggio su lingua e cultura dell’epoca ad opera di Pietro
    Campodonico
    Prima traduzione dal cinese di L. N. Giura, titolo “Fiabe cinesi”. Mondadori, 1926.]
  • La Casa del Gatto
    di Federica Soprani
    [INEDITO. Scritto per il magazine digitale periodico “Lost Tales” - Letterelettriche, inverno 2018.]
  • Lo spettro messaggero (SAGGIO)
    - INTRODUZIONE, di Marco Siena
    - APPUNTI SULLA NARRATIVA SPETTRALE, di Davide Mana
    - GLI SPETTRI AL CINEMA, di Lucia Patrizi

I nostri collaboratori, senza i quali non avreste questa rivista nei vostri Digital Reader!

Un team eterogeneo con un obiettivo comune, entusiasta e professionale che speriamo cresca nel tempo e mantenga inalterate le  qualità che ha dimostrato fino ad ora!

Massimo Citi

Massimo Citi è nato a Brescia e vive a Torino. Ha iniziato a fare il libraio nel 1976 ed ha dovuto smettere per chiusura del punto vendita nel 2012, come è accaduto a molti altri colleghi…

Francesco La Manno

Francesco La Manno (Casale Monferrato, 17 Aprile 1981) ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale…

Lucia Patrizi

Lucia Patrizi vive, pedala e lavora a Roma. Di mestiere fa l’assistente al montaggio, una faccenda esoterica e incomprensibile anche agli addetti ai lavori…

Silvia Treves

Silvia Treves è nata a Roma e vive a Torino. È laureata in Biologia, e specializzata in Biochimica. È insegnante di matematica e scienze ed è, dall’età di nove anni, un’appassionata di fantascienza…

Alessandro Iascy

Alessandro Iascy è nato a Palermo nel 1984. Operatore biochimico con la passione per la letteratura fantastica è molto attivo nel campo del fantasy e della fantascienza…

Davide Mana

Davide Mana (Torino, 1967) è un paleontologo e geologo specializzato in analisi statistiche di dati ambientali ed ecologici, attualmente in esilio fra le colline dell’Astigiano…

Marco Siena

Marco Siena (Mirandola 1976) attraversa varie fasi prima di decidere di dedicarsi completamente alla scrittura. Dopo aver abbandonato il disegno e la carriera di musicista metal…

Pietro Campodonico

Pietro Campodonico nasce a Verona nel 1992. Fin da piccolo dimostra un grande interesse per l’antropologia e la letteratura, in particolare per l’epica e la favolistica…

Federica Soprani

Diplomata al Liceo Cassico e laureata in Lettere Moderne ha scoperto ben presto che saper usare un computer avrebbe potuto offrirle più chances nel mondo del lavoro…

Francesco “Doc” Gianelli / Lowland studio

Nato nel 2011 da un progetto di Matilde Greci e Francesco Doc Gianelli, LOWLAND è una realtà multidisciplinare che si occupa di produzione

Annarita Guarnieri

Nata a Trieste nel 1955, diplomata al Liceo Classico e laureata in Giurisprudenza, dal 1979 lavora nell’editoria, prima come traduttrice e curatrice (La Frontiera Edizioni) poi come traduttrice…

Monia Zanetti

Nasce come tutti, ma ciò non ha alcuna rilevanza in fattori di età, tempo o percezione dello scorrere dello stesso. Fattore importante in fatto di determinazione, open mind attitude e obiettivi di vita…

Daniela Giubellini

È nata a Parma il 20 maggio del 1991, dove ha frequentato il Liceo Artistico Paolo Toschi. Ha vissuto alcuni anni a Bologna frequentando l’Accademia delle Belle Arti…