Linwood Vrooman Carter nasce a St. Petersburg in Florida, il 9 giugno del 1930. Parte per il fronte durante la guerra di Corea dove serve nella fanteria statunitense, tra il ‘51e il ‘53. Al suo ritorno si iscrive alla Columbia Universiry. Negli anni successivi lavora come Copyrighter prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Nel ‘59 si sposa con Judith Ellen Hershkovitz, ma il loro matrimonio non dura che un anno. Nel ‘63 si risposa con Noel Vreeland, sua collega di lavoro presso la casa editrice Prentice-Hall.
Dal ‘69 inizia a lavorare come scrittore free-lance e come consulente editoriale. Viene chiamato a diventare membro del più influente club letterario per soli uomini dell’epoca, il “Trap Door Spiders”, che servirà come base d’ispirazione ad Isaac Asimov per il suo gruppo dei Vedovi Neri, protagonista di sei raccolte di racconti gialli. Uno dei membri dei Vedovi Neri, Mario Gonzalo, è proprio modellato su Lin
Carter. È anche fondatore, insieme a John Jakes e L.Sprague De Camp del SAGA (Swordsmen and Sorcerers’ Guild of America), un albo di autori al quale si viene ascritti per meriti nella diffusione del sottogenere Heroic Fantasy (che comprende nomi di spicco come Poul Anderson, Robert Howard, Fritz Leiber, Michael Moorcock, Jack Vance e altri di pari caratura). Nel ‘75 si separa per la seconda volta. Nel ‘85 viene operato per un tumore alla gola dal quale non si riprende mai del tutto. Torna a scrivere e collaborare con magazine e case editrici ma, nel frattempo, sviluppa una dipendenza dall’alcool che aggraverà la sua precaria salute, portandolo alla morte nel 1988 avvenuta nella periferia di Montclair, nel New Jersey, dove risiedeva. Oltre che per le splendide saghe di “Thongor”, “Terra Magica”, “Misteri di Marte” e “Zanthodon”, viene ricordato per i molti contributi che apportò agli universi narrativi di altri autori, tra i quali H.P. Lovecraft e Robert E. Howard.