depositphotos 45889551 stock photo halloween still life

Maledizioni? No grazie!

 
Salve a tutti, Lettori (E)lettrici.
Oggi abbiamo voluto inoltrarci in un breve articolo semiserio che non ha tanto un fine divulgativo, quanto la volontà di esorcizzare (o almeno provare a farlo…) la pesante cappa di sfig… di sciagura che ha accompagnato l’uscita dell’ultimo stupenderrimo e maledettissimo numero 2 di Lost Tales: Horror. Infatti, come ormai saprete, questa pubblicazione è stata funestata da una serie di sfig… problemi di varia natura, che ne hanno dapprima ritardato la realizzazione, poi fatto perdere notti di sonno ai nostri ardimentosi collaboratori, con un’infinità di problemi tecnici che hanno riguardato tutti gli aspetti del lavoro, dall’impaginazione, alla creazione dell’epub, al caricamento sugli store on line, e financo a un bug nel nostro store on line.
Avrà a che vedere con il fatto che questo numero è tutto dedicato ai DEMONI?
Un sedicente personaggio mascherato molto in voga qualche anno fa, e del quale non faremo il nome (anche se conosciamo quello vero), direbbe: “Una coincidenza? Io non credo…”
La verità è che le maledizioni ci sono sempre state, appartengono alla storia dell’umanità, come i grandi interrogativi esistenziali e le piattole.

Dal momento che Lost Tales: Horror 2 contiene già due eccellentissimi saggi, quello di Marco Siena dedicato ai demoni in tutte le salse e quello del tenebroso Dorian Bones, fondatore della Società dello Zolfo, sull’applicazione teorica e pratica della demonologia nella storia, non abbiamo alcuna pretesa che questo articolo possa essere preso in considerazione a fini divulgativi.
In realtà stiamo solo cercando di disperdere la sfig… jella in qualche modo, magari strappandovi un sorriso.

Dicevamo le maledizioni nella storia dell’umanità. Da sempre gli uomini cercano di giustificare disgrazie piccole e grandi con cause soprannaturali, da catastrofi, a morti misteriose, alla sconfitta della propria squadra preferita… Sarebbe interessante indagare sulle cause psicologiche che portano alla convinzione che una maledizione di qualche genere sia stata lanciata su una persona, una famiglia, una nazione (o una squadra di calcio). O anche semplicemente sui meccanismi sociali che determinano certe convinzioni, oltre che sulla semplice volontà di inventare storie che, passando di bocca in bocca, di penna e in penna e di tastiera in tastiera, assumono contorni sempre più cupi e si arricchiscono di dettagli via via più inquietanti.

Cercando in Rete le grandi maledizioni ci siamo imbattuti come primo risultato in un articolo che così le elenca:

  1. La maledizione di Tutankhamon.
  2. La maledizione della tomba del re polacco.
  3. La maledizione del diamante Hope.
  4. La maledizione di Tippecanoe.
  5. La maledizione di Macbeth.
  6. La maledizione del caprone sui Chicago Cubs

Chissà se un giorno qualcuno redigendo una simile enumerazione di sfig… eventi nefasti si ritroverà a menzionare ANCHE l’uscita di Lost Tales: Horror 2. Ai poster(i), come si dice, l’ardua sentenza…

Voi intanto leggetevi il numero, se avete coraggio!!